news & Events
New hopes for pancreatic tumor from an antipsychotic drug
Pancreatic ductal carcinoma is the most common tumor that affects this gland. Its recovery rates are minimal, not only due to difficulties of an early diagnosis, but also because of the absence of a specific pharmacological treatment. New hopes are coming from a study...
Il Presidente della Repubblica Mattarella al CNR NANOTEC
Il Presidente della Repubblica Mattarella al CNR NANOTEC - Lecce, 3 Febbraio 2017 Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore del CNR NANOTEC Giuseppe Gigli hanno accolto, venerdì 3 febbraio a Lecce, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha...
I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia
I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia è il convegno prende spunto da recenti risultati scientifici con tecnologie innovative ai raggi X ottenuti da teams Italiani che promettono importanti novità nella lettura dei papiri di Ercolano, carbonizzati e mai letti,...
Nanosuperfici dinamiche
Rivelata per la prima volta la natura dinamica della superficie delle nanoparticelle di solfuro di piombo. Lo studio, ad opera dei ricercatori del Cnr-Nanotec, Unisalento, Iit e del Politecnico di Bari, è stato pubblicato su Angewandte Chemie
Svolgimento virtuale dei papiri di Ercolano
Una tecnologia all’avanguardia di tomografia a raggi X a contrasto di fase, messa a punto da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche: Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, presso l’Esrf di Grenoble, permette di accedere ai testi contenuti negli antichi rotoli...
“Energia Intelligente” – BelPaese n. 592
Possono accumulare luce solare e convertirla in energia elettrica (al pari dei pannelli fotovoltaici), oscurarsi quando fuori c’è troppa luce e illuminare gli ambienti domestici quando fuori è buio: sono le ëã~êí ïáåÇçïë= (“finestre intelligenti”) che sfruttano la...
Uno zampillo di luce
Una ricerca pubblicata su Nature Communications e condotta presso i laboratori del Cnr Nanotec di Lecce ha analizzato cosa accade quando un impulso laser entra in una microcavità ottica, creando un’accumulazione di fotoni e particelle, cioè di luce e materia,...
Accordo siglato tra il Cnr Nanotec e IRCSS Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari
Accordo Cnr Lecce e Istituto Giovanni Paolo II Bari: nanotecnologie impiegate al servizio delle terapie dei tumori
Gli straordinari poteri delle cozze
La loro ‘bava’ appiccicosa è una colla potente. Una ricerca pubblicata su Nature Communication dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende e dal Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto che è basata su una proteina che rimuove le molecole d’acqua...