news & Events
Progetto LOCALSCENT – Localizzazione Assistita dallo Scattering degli aggregati fluorescenti dell’Alzheimer
Abstract: Nei pazienti affetti dal Morbo di Alzheimer (MA), sin dalle fasi iniziali, spesso asintomatiche, della malattia, è possibile osservare cambiamenti morfologici e strutturali della retina e in particolare la presenza di aggregati neurofibrillari (NFTs). Molti...
La ricerca nelle malattie pediatriche: dalle nanotecnologie alla diagnostica e medicina di precisione, 28/09/2021, Webinar
In occasione della European Biotech Week 2021, nata per raccontare il mondo delle biotecnologie, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e l’Infrastruttura Europea di Ricerca Pediatrica...
European Biotech Week
La European Biotech Week celebra la biotecnologia, un settore innovativo e vivace nato nel 1953 con la scoperta della molecola del DNA. La prima European Biotech Week, che ha avuto luogo nel 2013, ha segnato il 60° anniversario di questo momento cruciale della storia....
La presidente del CNR Maria Chiara Carrozza in visita alla sede del Cnr Nanotec di Bari
Venerdì 25/06/2021, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza ha visitato i laboratori del CNR NANOTEC della sede di BARI, siti attualmente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Bari "Aldo Moro". Nel corso della visita al cantiere dell'ex manifattura...
Inaugurazione del “Salento Biomedical District”
Sarà inaugurata, giovedì 24 giugno 2021 alle ore 10.30, presso l’ex Convento dei Domenicani di Cavallino (Le), la sede del “Salento Biomedical District”, nato da un progetto di Università del Salento e Medtronic Italia con CNR Nanotec e CBN – IIT Lecce. Al taglio del...
28 febbraio 2021: giornata mondiale delle malattie rare
In occasione della giornata mondiale delle malattie rare, si è svolto il 23 febbraio scorso, il webinar: “Genetica e nuove terapie in epoca Covid-19: Ripensare la rarità” organizzato da AReSS Puglia e Coordinamento Regionale Malattie Rare con la partecipazione...
Cancro, la sfida della ricerca
AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro finanzia progetti 10 progetti in Puglia. Tra questi, un My First AIRC grant dal titolo “Nano-patterned metastatic melanoma for quantifying metabolic changes in mediated drug resistance” coordinato da Loretta del...
A Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021
Il fisico teorico Giorgio Parisi, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ricercatore associato del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore alla Sapienza Università di Roma, è stato...
NET ScienceTogether: Notte dei Ricercartori 2020 – Esperimenti & Esperienze Con La Scienza
Approcci risolutivi per la rimozione dell’olio inquinante delle acque Barbara CORTESE, Ornella URSINI Al giorno d'oggi, le acque reflue oleose e la fuoriuscita di olio dalle navi hanno causato gravi minacce sia all'ecosistema marino che alla vita umana. Per affrontare...