news & Events
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Un team di ricercatori del CNR - Istituto di Nanotecnologia della sede di Rende (Cs), in collaborazione con i colleghi del Dipartimento di fisica dell’Università della Calabria, ha condotto uno studio allo scopo di migliorare le prestazioni di una avanzata tecnica...
Organ on chip: l’importanza della comunicazione cellulare
Sviluppato un sistema miniaturizzato capace di far crescere selettivamente e di differenziare neuroni e cellule di Schwann. Lo studio, condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Lecce in collaborazione con l’Ospedale San Raffele di Milano e l’Università di...
PonRec TITAN: Nanotecnologie per l’immunoterapia dei tumori
Avviato TITAN, il progetto competitivo finanziato dal MUR - Ministero dell’Università e Ricerca e nato all’interno del TecnoMed Puglia, il Tecnopolo per la Medicina di Precisione finanziato dalla Regione Puglia per supportare la ricerca medica traslazionale. Oltre...
“In Air”, un drone per monitorare la qualità dell’aria
Si chiama "In Air" ed è il drone messo a punto nell’ambito dell’omonimo progetto innovativo, finanziato dalla Regione Puglia con un milione di euro nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2014-2020 allo scopo di monitorare la qualità dell’aria mediante un...
28 febbraio 2021: giornata mondiale delle malattie rare
In occasione della giornata mondiale delle malattie rare, si è svolto il 23 febbraio scorso, il webinar: “Genetica e nuove terapie in epoca Covid-19: Ripensare la rarità” organizzato da AReSS Puglia e Coordinamento Regionale Malattie Rare con la partecipazione...
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
Nell’ambito delle attività promosse da Tecnomed Puglia - il Tecnopolo per la medicina di precisione - l’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema “cibo e...
The European project FLAMIN-GO is underway: within the potential of precision medicine, a breakthrough for the treatment of rheumatoid arthritis
The FLAMIN-GO research project, designed to develop "tailored" treatments for each patient suffering from Rheumatoid Arthritis, has now begun. Under the leadership of the University of Eastern Piedmont, the project originated from a collaboration among different...
Cancro, la sfida della ricerca
AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro finanzia progetti 10 progetti in Puglia. Tra questi, un My First AIRC grant dal titolo “Nano-patterned metastatic melanoma for quantifying metabolic changes in mediated drug resistance” coordinato da Loretta del...
A Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021
Il fisico teorico Giorgio Parisi, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ricercatore associato del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore alla Sapienza Università di Roma, è stato...